Newsletter della Direzione Generale
Anno III, nr. 7/8 - edizione Luglio Agosto 2009

Come da tradizione, numero doppio estivo.
Novità nella vita della DGAA: il nostro Direttore lascia il servizio per la meritata pensione e gli subentra il Gen. Isp.G.A. Domenico Esposito.
Un ciao all’uno ed un benvenuto all’altro.
E un grazie, Generale Giovanni Perrone Compagni.
Grazie per avermi consentito di curare queste pagine, grazie per la fiducia che mi hai sempre accordato, grazie per il sostegno a questo progetto elaborato insieme nel quale hai profuso tutta la tua voglia di stare vicino alla “gente che lavora”.
La newsletter porta la Tua impronta, quella di rivolgersi soprattutto ai Reparti, perché siano sempre aggiornati, perché dispongano di strumenti di conoscenza utili, perché sentano che noi “del centro” non gli siamo lontani.
Grazie per aver fatto sentire utile anche me … anch’io vicino agli uomini in tuta con le stellette; io che non porto la tuta e non ho le stellette, ma che ho sempre sentito di far parte di una “sana e bella squadra”.
Ma non sei mai stato uomo che ama i protagonismi e i salamelecchi, per cui queste mie righe sicuramente ti daranno fastidio.
Una cosa sola ti chiedo….quando farai l’ultima revisione prima di “andare in macchina” non cancellarmele….il GRAZIE voglio dirtelo a voce alta….

Ma ora subito al lavoro col consueto sommario:

l’aggiornamento della AER.00-00-5 per meglio determinare le DRS che sono alla base del processo del Controllo di Configurazione, novità per la copertina dei Manuali Tecnici con il supplemento b all’AER.P-101a,l’iter di aggiornamento delle PP.TT. nella nuova edizione della AER(EP).0-0-2, un’importante Lettera di Informazione in merito alla non facile gestione delle problematiche subappalto/subfornitura, la certificazione dei “piccoli” APR (Small UAS).
Infine, una miscellanea: il Predator all’Aquila, “echi” da Le Bourget, visita della delegazione del 4° Meeting Italia Svezia a Pratica di Mare, un “vecchio” articolo del 1987 su Costarmaereo e….il compleanno della nostra Newsletter (compiamo tre anni!)

Buona estate a tutti…e arrivederci a Settembre.

   
Il Direttore dell'U.R.P.
   
Dir. di Amm.ne Domenico dr QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

Ciao Direttore

.........da tutta la tua squadra.........

 

Il personale della D.G.A.A.

Compleanno di una newsletter.

Venni al mondo esattamente tre anni fa, nel luglio del 2006.
Nacqui perché voluta dal Direttore Generale, Gen. Isp. G.A. Giovanni Perrone Compagni.
Ora sono cresciuta, grazie al lavoro di un po’ di persone e all’interesse suscitato nei miei lettori.
Grazie a tutti, soprattutto al mio papà
.

La newsletter della DGAA

AER(EP).00-00-5 (Controllo di Configurazione).

La norma AER.00-00-5 relativa al Controllo di Configurazione è stata aggiornata per meglio dettagliare gli aspetti e i criteri da utilizzare per la determinazione delle Ditte Responsabili di Sistema (DRS) che sono alla base del processo di Controllo di Configurazione descritto dalla norma in oggetto. E’ stato creato un modello di PTD in cui le Ditte devono dichiarare quanto previsto dalla norma e che sarà fonte della PTA di nomina DRS ed eventualmente di DRS di secondo livello. Nel nuovo modello delle PTA di modifica tecnica è stata data rilevanza alle indicazioni da riportare per la gestione dei materiali pericolosi.

[ Scarica la norma ]

Leggi tutto

Ulteriormente nella nuova versione della norma è stata data alla DRS la responsabilità di presentare preventivamente alla F.A/Corpo dello Stato eventualmente interessata/o gli aspetti economici della PTD (Parte 2) al fine di avere la conferma dell’interesse da parte dell’utilizzatore della modifica proposta. Infine è stato specificato che in nessun caso i manuali possono essere modificati (emendati o integrati) tramite una P.T.D da trasformare in P.T.A. in quanto il controllo della configurazione è svolto tramite le norme AER(EP).0-0-2, AER.0-0-8a (SIP22/SIPE22). Si deve sottolineare che nella nuova AER(EP).00-00-5 sono state eliminate le PTD di classe II ed è stato modificato il paragrafo relativo alle PMR per meglio dettagliare i livelli di priorità e le relative procedure.

 

Supplemento "b" alla AER.P-101a Edizione 01 Ottobre 1994 Supplemento "a" del 09 Marzo 2009.

La norma AER.P-101a definisce i requisiti generali di stile e presentazione per la preparazione degli esecutivi dei manuali tecnici standards e dei loro aggiornamenti.
Con questa norma le Ditte Responsabili del Progetto preparano le Pubblicazioni nel formato stabilito dalla D.G.A.A., rimanendone responsabili esclusive dei contenuti. Il Supplemento "b" è stato emesso per rendere evidente che la Pubblicazione è preparata ed è di responsabilità Ditta, infatti, con il supplemento "b", si dispone che la copertina dei Manuali Tecnici non riporti più il Timbro dello Stato (e l'intestazione della DGAA) ma solo il logo della Ditta.

[ Scarica la norma ] 

AER(EP).P-104 (iter di aggiornamento delle PP.TT.)

La nuova edizione si è resa necessaria a seguito della recente emissione della AER(EP).0-0-2 con cui è strettamente connessa. In una scheda, le principali modifiche apportate.

[ Scarica la Lettera di Trasmissione ]
[ Scarica la Norma ]

Leggi la scheda

  • gli SPP (Supplemento a pagine di pubblicazione) entrano immediatamente in vigore, sotto la responsabilità della Ditta che li ha emessi.
  • sono state modificate le Figure 4, 5 e 6 per riportare in alto a sinistra il Logo Ditta anziché il Timbro di Stato Lineare.
  • Sulla copertina deve essere riportato in maniera chiara il protocollo della lettera di accettazione del Manuale a cui il supplemento, sia esso SS (Supplemento di Sicurezza), SO (Supplemento Operativo) o SPP (Supplemento a pagine di Pubblicazione), fa riferimento.
  • E’ stato inserito un paragrafo che tratta i supplementi ai manuali tecnici commerciali (CMM) e che pertanto non rispondono ai requisiti di stile e presentazione di quelli fatti per i manuali tecnici di tipo AER. Nel caso dei supplementi ai CMM è stato previsto che la Ditta individui il tipo di supplemento in accordo al para 3.2 della AER(EP).P-104 (se è un SS, SO o SPP) e prepari una copertina (in Figura 8 si riporta un esempio) in cui riporta il manuale CMM a cui si riferisce il supplemento e il protocollo della lettera di accettazione dello stesso.
  • sono stati modificati tutti i riferimenti alla AER(EP).0-0-2 ed a tutte le altre PP.TT. che hanno subito modifiche dalla precedente edizione della AER(EP).P-104 alla approvazione della presente edizione.
 
 

Lettera di informazione n. 2009/025 "Linee guida per il rilascio dell'autorizzazione al subappalto/subfornitura".

Nello scenario illustrato merita interesse la disciplina delineata in materia di rapporti tra Ditta contraente e suoi sub-fornitori/sub-appaltatori.
Si è infatti precisato, confortato da autorevole parere del Consiglio di Stato, che le economie di spesa, frutto di negoziazione tra Ditta e sub-fornitori/sub-appaltatori, non possono non aver effetti positivi anche sull’A.D.
Ciò posto, appare evidente che per poter finalizzare tale principio l’A.D. ha l’obbligo di acquisire tutti i contratti di sub-fornitura/sub-appalto che la Ditta contraente mette in essere nel corso dell’esercizio contrattuale. In merito al limite del sub-appalto/sub-fornitura la L.I. ha cercato di fare chiarezza specie nel distinguere tra i due istituti.

[ Scarica la norma ]

La certificazione dei "piccoli APR" (Small UAS).

La DGAA da tempo svolge attività nel settore della certificazione dei velivoli UAS militari (per ogni fascia di peso massimo al decollo).
Tale esperienza è stata accumulata oramai in diversi anni di attività in quanto, quali “aeromobili militari”, operano ormai in Patria e all'estero in maniera continuativa ed intensa; questo ci ha consentito di affinare le nostre normative con consenso e seguito anche delle altre autorità certificative militari internazionali.
Anche l’Agenzia FAA (Federal Aviation Administration) ha chiesto alla DGAA una presentazione sulla normativa emanata. Un nostro articolo, approfondisce l’argomento.

[ Scarica l'articolo ]



Dall’Aquila: La sicurezza è la "mission" della DGAA….in tutti i sensi.

Il nostro lavoro ha per scopo la sicurezza, quante volte lo abbiamo detto, citando la nostra mission che recita “la sicurezza di chi vola e di chi è sorvolato”.
Stavolta ci piace allargare un po’ il concetto: il Predator, del quale abbiamo spesso parlato come oggetto di tanto nostro lavoro, è stato impiegato per la sorveglianza dei cieli del G8 garantendo in tempo reale il monitoraggio dell’area interessata al vertice, lavorando quindi in prima persona per la sicurezza di tutti.

Leggi tutto

 

L’aeromobile è partito alla volta dell’Aquila dalla base di Amendola, dove ha sede il 28° gruppo del 32° stormo, e da lì è stato guidato via Satellite da un pilota militare posto nella Ground Control Station in Amendola, affiancato da un operatore dei sensori di bordo (payload) e da un tecnico specialista che ha sorvegliato il corretto funzionamento del sistema e delle relative informazioni prelevati per essere inviati al Centro di Controllo Operativo.

Con un’autonomia di 24 ore, ha volato a 3000 metri, avvalendosi di una ormai consolidata esperienza operativa frutto di oltre 2.000 ore di volo in Iraq e 3.000 in Afghanistan.

Da Pratica di Mare.

Il Direttore della DGAA ha accompagnato lo scorso 30 giugno una delegazione del FMV, in occasione del 4° Meeting Bilaterale Italia-Svezia, nella visita al Centro Sperimentale Volo (CSV) di Pratica di Mare (Roma).
La delegazione era composta dal Direttore entrante e da quello uscente del FMV, oltre a tre ufficiali. Il FMV è il corrispettivo di Armaereo ed ha il compito di acquisire per le Forze Armate Svedesi i materiali aeronautici e sistemi d'arma all’avanguardia.
Esso inoltre rappresenta il Governo svedese nelle transazioni internazionali complesse (vendite governo-governo).

[ Leggi l'articolo Portale AM ]


Da Parigi.

Concluso il 21 giugno il Salone Aeronautico biennale di Le Bourget.
La manifestazione ha visto una buona presenza italiana, con prodotti importanti e relativi ai programmi gestiti dalla DGAA: Eurofighter F.2000, C-27J, M-346, EH-101, NH-90.
Gli aeromobili italiani si sono esibiti in volo rappresentando da soli il 30% delle esibizioni totali (una quindicina) del Salone.
In un articolo di Riccardo Niccoli su RN PUBLISHING, ulteriori notizie e una fotogallery.

[ Leggi l'articolo ]

Dicevano di noi.

Tempo fa inserimmo una rubrica dal titolo “Dicono di noi” per riportare notizie riguardanti la nostra attività apparse sui media.
Stavolta cambiamo un po’ l’intestazione della rubrica per riportare un vecchio articolo (Messaggero, Marzo 1987) nel quale, a parte la poco lusinghiera definizione di “Mammuth burocratico” della allora Direzione Generale che al tempo si chiamava COSTARMAEREO, si legge comunque, un inequivocabile apprezzamento del nostro lavoro, che ha sempre dovuto confrontarsi con difficoltà di vario tipo, che l’articolo non esita ad evidenziare.

[ Leggi l'articolo ]

Abrogazioni conseguenti la nuova edizione della Norma AER(EP).0-0-2.(Sistema delle Pubblicazioni Tecniche di competenza della D.G.A.A).

AER.DT-2009-002 (ex D.P. 2003-0009) del 06 Febbraio 2003
AER.DT-2009-003 (ex D.P. 2003-0016) del 11 Novembre 2003
AER.DT-2009-005 (ex D.P. 2003-0032) del 02 Luglio 2007
AER.DT-2009-017 Em. 1 (ex D.P. 2003-0069 Em. 1) del 24 Aprile 2007

Della nuova edizione della AER(EP).0-0-2, la quale definisce e regolamenta il Sistema delle Pubblicazioni Tecniche di competenza della D.G.A.A., ne avevamo parlato nel numero scorso, approfondendo tutte le importanti novità introdotte. Una serie di informazioni contenute in alcune DD.TT. sono state incorporate nella nuova edizione della norma per cui si rende necessaria la loro abrogazione.

[ Scarica la Lettera di Trasmissione ] [ Scarica atti di abrogazione ]

Leggi i dettagli

 
  • AER.DT-2009-002 (ex D.P. 2003-0009): il suo contenuto nei paragrafi degli annessi riportanti le informazioni circa la “Conservazione” (es._ para 5 annesso II e para 14 annesso III);
  • AER.DT-2009-003 (ex D.P. 2003-0016): le procedure schematizzate per l’accettazione dei Manuali Tecnici sono riportate nell’Appendice 4 all’Annesso III;
  • AER.DT-2009-005 (ex D.P. 2003-0032): le linee guida per la valutazione dei manuali tecnici AER sono riportate nell’Appendice 2 all’Annesso III;
  • AER.DT-2009-017 Em. 1(ex D.P. 2003-0069 Em. 1): e linee guida per la valutazione dei manuali tecnici CMM sono riportate nell’Appendice 3 all’Annesso III. .

....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.

Aggiornamenti attività Normativa della DGAA
[Manuali Tecnici CMM]  [Manuali AER] [Norme AER]  [DD.PP.]  [Elenco PTA]  [Abrogazioni] [LL.II.]
Certificati di Omologazione Emessi (CdO) emessi
Elenco CdO

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DGAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DGAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
http://www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it