Newsletter della Direzione Generale
Anno VI, nr. 1 - edizione Gennaio 2012

Primo numero del 2012, anno pericoloso, a quanto si dice.

La crisi, nuove e preoccupanti parole come Spread e Default, le profezie maya....e quant'altro.

Ma a noi piace essere ottimisti, per cui siamo qui, a lavorare, e a cercare di lavorare bene, restando al nostro posto nonostante i venti contrari.

Riporto un pensiero di Einstein, di cui condivido lo sprone a darsi da fare e a non lasciarsi abbattere.

Personalmente ritengo che le crisi sarebbe meglio che non ci fossero, ma se ci sono vanno affrontate con lo spirito giusto: lavorare duro e credere in ciò che facciamo.

Un augurio di un anno positivo e di proficuo lavoro!


L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.G.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

Nuova edizione della Norma AER(EP).P-14 Prontuario dei materiali di: salvataggio, sicurezza e sopravvivenza impiegabili sugli aeromobili militari delle FF.AA. e Corpi dello Stato

La norma in titolo costituisce un prontuario che lega i vari materiali di salvataggio, sicurezza e sopravvivenza con i Sistemi d'Arma su cui sono impiegabili e viceversa.

Scarica la versione aggiornata

Uomini e mezzi per la tragedia del Giglio

3 elicotteri AB 412 della Guardia Costiera, due elicotteri EH 101 della Stazione elicotteri di Luni della Marina militare e un elicottero HH 3F del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare hanno svolto operazioni di recupero con verricello. Inoltre il 4° Stormo dell'Aeronautica Militare, insediato nell'area aeroportuale di Grosseto, ha fornito supporto logistico per l'accoglienza, all'interno delle proprie strutture, delle persone evacuate dalla 'Costa Concordia' mentre il Reggimento Savoia Cavalleria dell'Esercito e' intervenuto, con circa 30 uomini, a Porto Santo Stefano per la registrazione dati e lo smistamento del passeggeri evacuati dalla nave e, successivamente, dall'Isola del Giglio alla stessa Porto Santo Stefano.

(fonte AGI 20:47 14 GEN 2012)

NH90, precisazioni

Nel numero di novembre scorso davamo la notizia dello sviluppo dell' elicottero multiruolo NH-90TTH arrivato a completamento con l'emissione da parte di Nahema (Nato Helicopter Management Agency) della dichiarazione di conformità.

Corredava la notizia un articolo tratto da Avionews.

Avremmo dovuto approfondire maggiormente l'argomento.

Infatti, da quanto da noi stessi riportato, non è emersa la dimensione e la peculiarità del contributo dell'Italia, con il lavoro svolto dalle Forze Armate (EI e MM), dall'Industria Nazionale e dalla nostra stessa Direzione.

Intendiamo ora rimediare alla incompletezza della notizia con una nota redatta al nostro interno, e quindi considerabile una "fonte primaria", come si direbbe in linguaggio giuridico.

Rettifica Articolo Newsletter

AMX: diario Afghano

Herat (Afghanistan), 4 gen. - La sabbia e le temperature elevate in estate, il ghiaccio e le temperature rigidissime in inverno. Ostacoli molto difficili che però non fermano i caccia AM-X dell'Aeronautica Militare Italiana in attività in Afghanistan nell'ambito della missione Isaf. In poco più di due anni, da quando i velivoli sono di base a Herat, il "cuore" del Regional Command West a guida Italiana (attualmente c'è la Brigata Sassari comandata dal Generale di Brigata Luciano Portolano), i velivoli hanno superato le 4.300 ore di volo nei cieli Afghani.

Leggi tutto (fonte: http://www.grnet.it)

UNIFIED PROTECTOR

Nel portale dell'Aeronautica Militare sono riportati dati sui mezzi e sui materiali impiegati in Libia.

Mezzi e materiali, vale la pena di ricordarlo, di competenza di ARMAEREO.

Leggi l'articolo

JSF news

In questo numero notizie sull'argomento esclusivamente "made in Armaereo", cioè di prima mano, la nostra mano. Quindi vi aggiorniamo sullo stato di avanzamento della capacità JSF – FACO (Final Assembly & Check-Out, ovvero di assemblaggio finale e verifica dei velivoli JSF), che questa Direzione ha commissionato al Raggruppamento Temporaneo d'Imprese Alenia-Lockheed Martin, a fronte del contratto n° 548 di Rep.

Leggi tutto

Dopo la predisposizione e la bonifica del sito (su un'area di oltre 400.000 mq) e l'approntamento della progettazione esecutiva, le attività costruttive (oltre 100.000 mq di superfici coperte) sono state avviate all'inizio del 2011. Le foto mostrano l'incredibile progresso raggiunto in dodici mesi, frutto non solo del lavoro delle imprese coinvolte, a tutti i livelli, ma anche dell'operato degli uomini e delle donne di questa Direzione, nelle diverse articolazioni, supportate da quelle della Direzione Generale dei Lavori del Demanio, per la quota parte infrastrutturale del Contratto.

Tutte le attività proseguono regolarmente, secondo la tempistica pianificata, ed i primi due manufatti dei numerosi in realizzazione saranno resi disponibili per l'avvio delle attività produttive intorno alla metà del corrente anno, dopo essere stati opportunamente predisposti ed equipaggiati di tutte le necessarie attrezzature.

Ad oggi le ricadute occupazionali sul territorio sono tutte confermate. Al riguardo, tenuto conto delle attività costruttive in corso, le maestranze attualmente impegnate nell'aeroporto sono quelle delle Ditte che stanno realizzando il sito produttivo. Quando lo stabilimento sarà ultimato e diventerà produttivo sarà la volta degli ingegneri e tecnici specializzati, che, dopo aver seguito un opportuno percorso addestrativo teorico e pratico, saranno impiegati nelle attività dirette ed indirette correlate al complesso processo di assemblaggio e verifica dei velivoli e delle ali.

Al fine di rendere quanto più armonizzato possibile il passaggio dalla fase costruttiva dello stabilimento a quella di impiego produttivo per le attività JSF, lo scorso anno è stato in parallelo avviato l'assemblaggio delle prime parti di ala presso due fabbricati già esistenti sull'aeroporto ed il primo componente alare "made in Italy" è ora pronto per essere esportato in USA.

Il livello occupazionale massimo a Cameri si potrà raggiungere per gradi e nel tempo, quando negli anni a venire gli stabilimenti raggiungeranno la loro piena capacità produttiva.

Al momento, benché l'Italia non abbia ancora avviato la produzione dei propri velivoli a Cameri, circa quaranta sono le Ditte italiane che hanno già contratti in essere (per 540M$) o sono inserite nei piani industriali delle ditte Prime Contractor americane, per parti destinate ad essere esportate ed assemblate sui velivoli stranieri negli Stati Uniti. Altre trenta sono le Ditte, in prevalenza PMI, che sono invece state coinvolte in recenti attività conoscitive e/o competizioni.

M346 news

• Nel 2012 potrebbe decollare la gara per i nuovi addestratori dell'Aeronautica Militare a stelle e strisce: 500 velivoli per un controvalore stimato di circa 15 mld usd, commessa record che fa gola ai big come Boeing e Bae System, Northorp Grumman e Lockheed Martin, tutti virtualmente iscritti alla gara come Alenia- Aermacchi alla quale pero'manca un partner con passaporto Usa, obbligatorio dato che la controllata di Finmeccanica non sara' prime contractor. Secondo indiscrezioni il partner potrebbe essere Boeing. (fonte: http://www.borsaitaliana.it)

• Israele: Alenia Aermacchi M-346 contro Industrie Aerospaziali T -50 (Corea). La scelta del nuovo addestratore dipende da fattori industriali Italia favorita per aver già sottoscritto impegni di acquisto dalla Israel Aerospace Industries.

Leggi l'articolo di Flightglobal

18.1.2012: l'Aeronautica Israeliana esprime il suo punto di vista di Forza Armata esercitando pressioni affinchè la scelta ricada sullo M346.

Articolo del Corriere della Sera

Eurofighter news

Finmeccanica sta concentrando tutte le sue speranze sulla maxi-commessa da 13-14 mld usd che la Difesa indiana e' ormai sul punto di assegnare. La gara e' alle battute finali: Eurofighter contro Rafale, il consorzio europeo partecipato da Alenia Aeronautica (21%) contro la francese Dassault, per rinnovare la flotta dell'Indian Air Force. La posta in gioco e' di almeno 13-14 mld per 126 velivoli.

Leggi Newsletter Febbraio 2011

C27J news

Un Natale tra i cieli dell'Afghanistan

Quello trascorso ai comandi di un C27J Spartan dal tenente Chiara Padovani, veronese di 28 anni, pilota del 98° gruppo della 46^ Brigata Aerea Di Pisa da poco a Herat al seguito della Brigata Sassari impegnata nella missione Isaf.

Dagli USA all'Australia

USA: l'Agenzia per la Sicurezza della Difesa ha informato il Congresso su una possibile vendita tramite FMS (Foreign Military Sale) al governo australiano di 10 C-27J e delle relative attrezzature, ricambi, addestramento e supporto logistico per un costo stimato di $ 950 milioni.

La nota della US Defense Security Cooperation Agency

10.01.2012

Il quotidiano australiano "Herald Sun" conferma la notizia. Le consegne sarebbero previste per il 2014 (fonte Dedalonews)

Cos'è FMS Case

Per gli Stati Uniti ci sono due modi legali di effettuare una vendita di armi e sistemi d´arma a un paese straniero. Il primo è noto col nome di Direct Commercial Sale (vendita commerciale diretta). La vendita è conclusa direttamente dall'azienda americana allo stato straniero.

La seconda via è quella che prevede l'operato della DSCA (Defense Security Cooperation Agency) e viene detta Foreign Military Sale, (vendita militare straniera). Si tratta di un'operazione diretta tra due stati. Le vendite militari estere sono vendite indirette di sistemi militari prodotti da una o più aziende USA o di sistemi militari di seconda mano e dismessi, appartenenti al Dipartimento della Difesa

Soglie appalti pubblici

Il 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 1251/2011 della commissione del 30 novembre 2011 che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità economica Europea L. 319/43 del 2 dicembre scorso.

Richiamiamo l'attenzione sul fatto che le modifiche delle soglie comunitarie introdotte con regolamento sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri (art. 249, 2° comma, del Trattato). Il regolamento, infatti, è destinato per sua natura a produrre i suoi effetti nell'ordinamento interno senza che sia necessario un intervento formale di recepimento da parte dell'autorità nazionale e per tali motivi, le disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici che stabiliscono gli importi delle soglie dei contratti di rilevanza comunitaria, in applicazione delle corrispondenti norme contenute nelle citate Direttive, sono da ritenersi automaticamente modificate. (fonte: http://www.lavoripubblici.it)

Tabelle nuove soglie

La responsabilità del consulente tecnico

Il nostro personale (come quello di altri organismi) può essere chiamato a coadiuvare i Pubblici Ministeri in procedimenti giudiziari fornendo la propria consulenza. I nostri ufficiali a volte sono consulenti per ordine della FFAA o di Armaereo o a titolo personale, previa autorizzazione della AD.

Le Sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza 30 dicembre 2011, n. 30786, hanno affermato il principio secondo il quale il professionista, quando coadiuva il giudice penale, concorre nell'esercizio della funzione giudiziaria.

Da ciò derivano poteri e responsabilità che devono essere ampiamente noti a chi assume l'incarico di consulenza, anche per tutelare se stessi da errori che possono avere pesanti conseguenze personali. Già una nostra Direttiva Permanente del 2006 si occupava dell'argomento.

Ora, un articolo del IlSole24Ore illustra il portato della recente sentenza.

Scarica La Direttiva Permanente 2006/66

Articolo de IlSole24Ore

Un po' di storia

L'attivazione del 1° CMP (Centro Manutenzione Principale) poi rinominato 1° RMV

Un contributo del nostro ex Direttore, Gen. Isp. Capo (Aus) GArn Giovanni Perrone Compagni, che da Tenente Colonnello fu il primo a dirigerlo dal 1° novembre 1981 al 31 ottobre 1984.

L'articolo è stato scritto per la rivista della Associazione Arma Aeronautica e lo proponiamo volentieri in questa sede, considerandolo un prezioso contributo alla storia del nostro mondo.

Data la scarsa qualità delle immagini nel documento in pdf, le stesse sono state riportate in una gallery separata.

Leggi l'articolo

Foto Gallery

Interessante ricerca su Forze Armate e Fonti energetiche

Si intitola "L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'UTILIZZO DI FONTI ALTERNATIVE: IPOTESI DI RIDUZIONE DELLA DIPENDENZA DELLE FORZE ARMATE DALLE FONTI ENERGETICHE TRADIZIONALI" il Rapporto di Ricerca 2011 – STEPI AE-SA-22, curato dallaDr.ssa Silvia TESTARMATA, Dottore di Ricerca in "Economia e gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche" presso il Dipartimento di Studi sull'Impresa della Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata.

Scarica il documento

Marina Militare Italiana

Inagurazione nuovo centro operativo

Il 19 gennaio, a Roma, nella sede del Comando in Capo della Squadra navale (Cincnav) inaugurazione del nuovo centro operativo della Marina militare.

Dal 2010 la centrale operativa di sorveglianza marittima affianca la tradizionale centrale operativa aeronavale, per assolvere la fondamentale funzione di sorveglianza dell’ambiente marittimo in ambito nazionale, Nato, Ue e multinazionale.

La nuova sede operativa, denominata centro operativo della Marina militare, potenzia enormemente queste capacità, poiché dotata delle più moderne tecnologie informatiche e di comunicazioni. (fonte: avionews)

Articolo Il Tempo

A marzo l'inizio delle sortite operative dell' AgustaWestland AW101 con "airborne early warning and control (AEW&C) system*"

In seguito al completamento del radar di Selex Salileo

* L'Airborne Warning And Control System (AWACS, in italiano: Sistema di Allarme e Controllo Aviotrasportato) è un sistema elettronico basato su radar il cui scopo consiste nell'effettuare sorveglianza aerea e funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) sia per le forze tattiche che per quelle che hanno a che fare con la difesa aerea.

Articolo di Flightglobal





Dalle Aziende

Finmeccanica: nuove commesse del valore complessivo massimo di 200 milioni di Euro

Le commesse attraverso le sue aziende AW, Oto Melara, Drs Technologies e Selex Sistemi Integrati

Articolo di Avionews

ATR: 2011 da record

54 aerei consegnati, 157 venduti (più 79 in opzione), per un portafoglio ordini di 224 aerei, pari a circa cinque miliardi di dollari e tre anni di produzione. Una buona notizia per ATR e per la sua catena di fornitura, che secondo i piani sarà chiamata a partecipare alla costruzione di oltre 70 macchine nel 2012 e 80 a partire dal 2013.

Articolo di Dedalonews

Alenia Aermacchi: debutto ufficiale per il nEUROn

Il nEUROn è un dimostratore tecnologico di un Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle) europeo alla cui realizzazione partecipano Francia, Italia, Svezia, Spagna, Svizzera e Grecia.

Il programma è a guida francese ( Dassault Aviation).

Alenia Aermacchi è il primo partner industriale, con una partecipazione pari al 22%, oltre ad essere capofila nazionale di un gruppo di società italiane che include anche Selex Galileo.

Alenia Aermacchi nello specifico è responsabile della progettazione e produzione del sistema di generazione e distribuzione elettrica; del sistema dati aria a bassa osservabilità e soprattutto del sistema integrato di armamento con piena autonomia di gestione dei sottosistemi, la cosiddetta Smart Integrated Weapon Bay (Siwb).

Articolo di Avionews

....le ultime uscite nel settore della Normativa Tecnica e Certificazione.

Aggiornamenti attività Normativa della DAA

[Norme AER]    [Manuali Tecnici AER]    [Manuali Tecnici CMM]    [Elenco PTA]   

Certificati di Omologazione (CdO) emessi
Elenco CdO

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it