Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VII, nr. 7 - Edizione Luglio 2013

In un certo senso…lavoriamo con gli occhi rivolti al cielo, perché il nostro compito è produrre ore di volo, e che siano il più sicure possibile.

Lavoro nostro, lavoro italiano.

Per questo ci sentiamo vicini a chi il cielo lo studia, lo attraversa o va addirittura ancora più su, rinnovando l'antico sogno di Icaro.

Italiani come noi, dei quali siamo orgogliosi.

Questo numero lo vogliamo dedicare a due di loro: Luca Parmitano che il nove luglio ha idealmente portato la bandiera italiana a passeggio nello spazio, e Margherita Hack che ha di recente chiuso i suoi occhi color del cielo, quel cielo che avevano scrutato per una vita con tutta l'energia di chi sa volare, con gli occhi, con la mente e col cuore.

Grazie, amici italiani.

         


L'Urp della D.A.A. fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
mailto:capourp@armaereo.difesa.it
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp

31 luglio 2013: 90° del Corpo del Genio Aeronautico

Il Corpo del Genio aeronautico nasce il 3l luglio 1923 solo quattro mesi dopo la fondazione dell'Aeronautica Militare per dotarla di personale altamente specializzato nel campo della progettazione, della sperimentazione, della costruzione e della manutenzione dei mezzi aerei.

L'attuale Capo del Corpo è il nostro Direttore, il Generale Ispettore Capo Domenico ESPOSITO.

In occasione della celebrazione del 90° anno dalla fondazione, Egli rivolge un messaggio alle donne e agli uomini che ne fanno parte.

Il messaggio, pur tenendo conto degli Eroi che hanno creato le tradizioni e costituito la storia del Corpo, contribuendo a farne uno strumento prezioso per assicurare l'efficienza e la sicurezza dei mezzi aerei, è rivolto soprattutto all'oggi, a chi lavora con competenza, professionalità e serietà mostrando con l'esempio che valori come senso dello Stato e amore per il mondo dell'aviazione esistono e ci aiutano a guardare avanti con fiducia.

La storia del Corpo del Genio Aeronautico è consultabile sul sito ufficiale di Armaereo, al link

http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DT/ARMAEREO/ChiSiamo/Pagine/Genio.aspx

Leggi il messaggio

F35: intervista al nostro Direttore, Generale Ispettore Capo Domenico Esposito.

In un'intervista, il nostro Direttore Generale Ispettore Capo Domenico Esposito ricapitola le tappe salienti della genesi e dello sviluppo della partecipazione italiana al Programma F35, evidenziando i motivi delle scelte effettuate in chiave interforze ed internazionale.

In particolare spiega le ragioni dell'adesione al programma analizzandone le problematiche emerse durante la fase di sviluppo. Di particolare rilevanza appaiono i dati sulla partecipazione dell'industria italiana, inquadrata quale protagonista di rilievo nella produzione dello F35 nel contesto degli accordi intrapresi con le aziende americane.

Infine, il nostro Direttore analizza nel dettaglio le peculiarità della Final Assembly and Check-out Facility (FACO) di Cameri (NO), sia in termini di capacità produttive che di accordi internazionali e ritorni occupazionali.

(Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it)

Leggi intervista

Primo volo dell' ICH-47F

Il giorno 24 giugno è stato effettuato il primo volo durato circa 15 minuti e completato con successo presso la base di Vergiate (VA), con l'elicottero ICH-47F CHINOOK.

Il 22 aprile del 2009 la 6^ Divisione della nostra Direzione aveva stipulato con l'AgustaWestland il contratto n.503 di Rep.

Dal valore di 971 M€, prevedeva l'acquisizione di 16 elicotteri ICH-47F e l'opzione, non esercitata, per ulteriori 4 aeromobili.

Gli elicotteri erano stati richiesti dall'Esercito Italiano per sostituire i vecchi modelli CH-47C

L'assemblaggio è avvenuto in Italia presso lo stabilimento AW di Vergiate nell'ambito di una joint industrial agreement con Boeing.

La consegna del primo elicottero è prevista a maggio 2014 e la fornitura dovrebbe completarsi entro il 2017.

Guarda Filmato

(Fonte: Magg. Giancarlo IANNILLI Direzione degli Armamenti Aeronautici 2°Reparto-6^Divisione-2^Sezione)

Salone del volo

Data: 13-15 Settembre 2013
Location: Aeroporto Civile "G. Allegri" di Padova
Orario: Ven. 13: dalle 11.00 alle 19.00
Sab. 14: dalle 10.00 alle 19.00
Dom. 15: dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso: Intero € 7 - Ridotto € 5
Ingresso gratuito per i piloti che atterreranno all'Allegri con il proprio velivolo.

http:www.festivaldellaria.it

Il 6° Salone del Volo - Festival dell'Aria è in programma dal 13 al 15 settembre 2013 all'Aeroporto Civile di Padova "Gino Allegri". L'esposizione dei prodotti e la presentazione dei servizi delle aziende presenti è integrata in un articolato programma di convegni, workshop e di esibizioni.

Per tre giorni sul piazzale dell'Allegri saranno in mostra le principali novità di velivoli sportivi e da diporto, ma anche accessoristica, tecnologia, componentistica, abbigliamento. Spazio verrà inoltre dato alle associazioni sportive (paracadutismo, parapendio) e alle scuole di volo, in primis la scuola di volo di Padova F.T.O, l'Aeroclub di Padova, il gruppo Volo Velistico Patavino e l'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia (A.N.P.d'I.) Sz. di Padova.

Dal mondo degli UAV

Primo appontaggio arrestato

Un UCAS X-47B di Northrop Grumman ha completato il suo primo appontaggio arrestato a bordo di una portaerei mercoledì 10 luglio sulla USS George HW Bush al largo della costa della Virginia. La Marina degli Stati Uniti ha detto che l'evento è passato alla storia come la prima volta che un velivolo autonomo senza pilota è atterrato su una portaerei moderna.

L' UCAS ha volato dalla stazione aeronavale sul fiume Patuxent, Md, e, dopo 35 minuti ha agganciato il filo di arresto.

Poco dopo l'X-47B è stato lanciato dalla nave con catapulta ed ha eseguito un altro appontaggio arrestato.

(Fonte: http://www.ainonline.com 11 luglio)

Unmanned Carrier Launched Airborne Surveillance and Strike

Un documento della Marina degli Stati Uniti ha rivelato i requisiti che costituirebbero le linee guida per il programma drone UCLASS (Unmanned Carrier Launched Airborne Surveillance and Strike).

Le caratteristiche fondamentali sarebbero il raggio operativo e il prezzo massimo.

I Droni UCLASS dovranno essere introdotti nella Marina degli Stati Uniti entro il 2020. La gara è prevista per il 2014.

L'area minima di sorveglianza è di 600 miglia nautiche, e il prezzo per questo risultato non deve superare i 150 milioni di dollari.

Tenendo presente che più UAS concorrono al raggiungimento dell'obbiettivo, questo significa che il costo include l'importo per i droni necessari a garantire la capacità di pattugliare 600 miglia in un periodo di 24 ore, ma non significa che un singolo drone costerà 150 milioni di dollari.

UCLASS deve avere un raggio operativo di 1200 NM con rifornimento in volo.

(Fonte: http://theaviationist.com 4 luglio)

Gran Bretagna: Insitu fornirà gli UAS Scan Eagle per due anni per 45 milioni dollari . Philip Dunne, ministro britannico della Difesa ha detto, "Scan Eagle fornisce la Royal Navy con comprovata capacità di sorveglianza; è già stato utilizzato in operazioni da altre nazioni, quindi sappiamo che stiamo ottenendo attrezzature di alta qualità".

(Da http://www.ainonline.com 5 luglio)

Piccoli sistemi aerei senza pilota (UAS) di meno di 150 libbre

E'una tendenza emergente del mercato quella della "piccola taglia".

In questa nicchia Israele fa da guida. Ma la controllata da Boeing Insitu ha, fino ad oggi, guadagnato una buona dose di attività ed è stata in grado di finanziare i programmi di sviluppo rapido a fronte di contratti a pagamento-per-servizio.

http://www.aviationweek.com 8 luglio

India: l'operazione di soccorso lanciata in risposta alle inondazioni catastrofiche nello stato indiano di Uttaranchal, ha compreso l'utilizzo di un sistema UAV autoctono (NETRA).

Sviluppato da Mumbai società con sede a Ideaforge, in collaborazione con l'Organizzazione per lo sviluppo e difesa della nazione, il quadrirotore è stato impiegato dalle forze di sicurezza indiane durante la catastrofe naturale di metà giugno.

Dal Peso di circa 1,5 kg (3,3 £), e con una durata di volo 30min, decollo e atterraggio verticali, Netra è controllato da un computer portatile.

(Da: http://www.flightglobal.com 5 luglio)

Volare a sciame

Lo scorso anno ricercatori della University of Pennsylvania Grasp (General Robotics, Automation, Sensing & Perception) Lab hanno raggruppato una decina di piccoli veicoli aerei senza equipaggio quadrirotori programmati per volare insieme come fossero uno sciame. In biologia, uno sciame è un insieme di individui che manifestano un comportamento complesso, senza un leader a dettare legge.

Per ottenere uno sciame gli scienziati hanno programmato ogni unità con una serie di semplici regole. Per esempio: mantenere la separazione costante, sterzare nella stessa direzione, e muovere verso il centro dello sciame.

Il risultato è una massa di individui che possono muoversi come gruppo. Gli scienziati del Grasp hanno di recente utilizzato uno sciame di UAV per raccogliere e trasportare oggetti pesanti.

"Ci sono molte applicazioni per sciami di UAV", dice Vijay Kumar, ex direttore di Grasp. La più immediata potrebbe essere la ricerca e salvataggio: uno sciame potrebbe coprire un vasto territorio in modo rapido e richiederebbe un solo operatore.

Un altro potrebbe essere l'esplorazione. Sciami potrebbero scansionare rapidamente edifici ad alto rischio e siti (si pensi Fukushima dopo lo tsunami), mentre un UAV più grande non potrebbe.

(Fonte: http://www.popsci.com 2 luglio)

La patente

Otto soldati assegnati alla 4^ Brigata di Fanteria Brigata, Combat Team, 3 ° divisione, sono stati certificati come gestori di sistemi aerei senza pilota Raven, dopo un corso di due settimane in Afghanistan oriental il 2 luglio.

Il Raven è un piccolo sistema aereo senza pilota telecomandato, o UAS, lanciato a mano e dotato di una telecamera di sorveglianza. Può essere programmato per volare da solo in zone pre-designate o controllato manualmente da terra.

(Fonte: http://www.army.mil)

Braccia per l'agricoltura? No, UAS!

Presso il Centro di Ricerca Applicata all'Aviazione dell'Università dello stato del Kansas (campus Salina) il 2 luglio si è tenuta una manifestazione per mostrare i progressi raggiunti nel campo dei sistemi UAS per utilizzo agricolo.

Chiara l'intenzione di non attendere fino al 2015 quando l'Amministrazione Federale dell'Aviazione degli Stati Uniti emanerà il regolamento per l'integrazione degli UAS nello spazio aereo statunitense.

"Se un contadino vuole comprare uno di questi aerei e utilizzarlo nella propria azienda agricola, può farlo in questo momento", ha detto Mike Toscano, presidente e amministratore delegato della Associazione Internazionale per i sistemi UAS.

"Si applicano le stesse regole valide per un hobbista che vuol far volare un aeromodello: altitudine massima di 400 metri e volo a vista dell'operatore".

(Fonte: http://farmfutures.com)

Attenti a non schiacciarla: sembra una mosca ma non lo è!

Una ricerca in corso presso l'Università di Harvard suggerisce che la realizzazione di un UAV "insetto" è a portata di mano. Una squadra ha costruito un robot capace di volare a sbattimento d'ala basato sulla morfologia di una mosca e dal peso di soli 80 mg.

Kevin Ma, Pakpong Chirarattananon, Sawyer Fuller e Robert Wood, del Wyss Institute del dipartimento di ingegneria di ispirazione biologica, sono stati in grado di dimostrare la capacità di eseguire manovre di volo di base controllate".

Articolo di http://www.flightglobal.com 5 luglio

Un drone spia gli allenamenti della Sampdoria

Tv, un drone riprende gli allenamenti della U.C.Sampdoria

(Da http://www.ansa.it 12 luglio)









































































Settemila missioni in otto anni per l'AVES

AGI – Dal 2005 ad oggi sono state 6910 le missioni effettuate dall'Aves, l'aviazione dell'Esercito italiano, nei diversi teatri operativi all'estero. Il dato è stato fornito nel corso della validazione a Viterbo dell'Aviation Battalion in procinto di essere impiegato in Afghanistan. Alla validazione, che ha previsto anche un'esercitazione a Monte Romano con l'impiego di elicotteri A 129 Mangusta, CH47 e NH 90, ha partecipato il ministro della Difesa Mario Mauro accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Claudio Graziano, dal comandante dell'Aves, generale Giangiacomo Calligaris, e dal comandante delle forze operative terrestri, generale Roberto Bernardini. Le ore di volo dal 2005 ad oggi sono invece poco più di 18mila; le sortite quasi 16mila; trasporto materiale per un peso di quasi 3700 tonnellate e quasi 6mila persone trasferite. La totalità degli interventi di elicotteri richiesti è stata a supporto delle truppe a terra e si è rivelato risolutivo nel neutralizzare la minaccia armata. L'Aves è composta da 5mila militari tra i quali 600 piloti e 1100 tecnici. In dotazione all'Aves ci sono 226 elicotteri e 6 aerei.

(Da Analisi Difesa 10 luglio)

C27J news

Il velivolo da trasporto è impegnato in un tour nel paese nordamericano in vista della gara Fixed Wing Search and Rescue

Il velivolo da trasporto militare di Alenia Aermacchi C-27J in questi giorni è impegnato in una sorta di "tournè" nel Canada. L'obiettivo è illustrare il velivolo in vista della gara Fixed Wing Search and Rescue per la sostituzione degli attuali aerei da ricerca e soccorso. Il C-27J sarà ad Halifax, Montreal, Toronto, Sudbury e Vancouver.Questo tour arriva dopo che Alenia Aermacchi aveva già annunciato la creazione di una squadra industriale in Canada a sostegno della gara.

Tra gli obiettivi del tour vi è quello di incontrare oltre 50 aziende canadesi da coinvolgere nel programma, in particolare PMI. Sul sito dedicato al programma Alenia Aermacchi North America dichiara che il costo operativo del C-27J potrebbe essere meno di un terzo di quello delle «flotte invecchiate attuali» (cioè gli ultimi De Havilland Canada DHC-4 Caribou) e inferiore a quello di «un velivolo quadrimotore» (cioè il C-130 Hercules).

(Da http://aerospaziocampania.technapoli.it 11 luglio)





Eurofighter news

Esercitazione Android

Gran Bretagna: tenutasi a Coningsby nel Lincolnshire l'esercitazione di due settimane ha visto un totale di 265 sortite di 22 Typhoon provenienti da cinque differenti squadroni.

Articolo di http://www.airforce-technology.com 10 luglio

BAE Systems ha condotto con successo in un luogo segreto un test a fuoco con la bomba a guida di precisione Paveway IV lanciata da un Eurofighter Typhoon. Svolte in stretta collaborazione con Raytheon UK, le prove sul campo dimostrano un ulteriore miglioramento della capacità di attacco aria-superficie del velivolo.

Il test è stato condotto come parte del programma Fase 1 Enhancements (P1Eb) del Typhoon, che consente la piena capacità delle bombe Paveway IV per essere utilizzate sul velivolo per la Royal Air Force del Regno Unito (RAF).

Articolo di http://www.airforce-technology.com 4 luglio

Lunedì 8 luglio sono rientrati in Italia, presso il 4° Stormo di Grosseto e il 36° Stormo di Gioia del Colle, i velivoli Eurofighter dell'Aeronautica Militare impegnati in Islanda dallo scorso 7 giugno nell'ambito dell'operazione "Cieli Ghiacciati".

I velivoli KC 767A e C-130J, rispettivamente in linea presso il 14° Stormo di Pratica di Mare e la 46^ Brigata Aerea di Pisa, hanno fornito il supporto necessario agli Eurofighter durante la fase di rientro in Italia, garantendo il rifornimento in volo e il trasporto del personale e del materiale.

Leggi tutto (articolo di http://www.ilvolo.it 10 luglio)

NH90 news

La Marina australiana ha dotato il suo primo squadrone dello NH90 che sostituirà gli Westland Sea King.La Marina australiana ha dotato il suo primo squadrone dello NH90 che sostituirà gli Westland Sea King.

Si è trattato del formale benvenuto in servizio di un elicottero di supporto marittimo di nuova generazione che non solo sostituisce i Sea King ma offre nuove funzionalità e una capacità per soddisfare le esigenze emergenti del futuro , " ha detto Tim Barrett, comandante della flotta australiana.

Lo NH90 continuerà il collaudo dopo la messa in funzione dell'apparecchio ad HMAS Albatross, vicino a Nowra, Nuovo Galles meridionale. Canberra riceverà un totale di 47 aeromobili per l'Esercito e la Marina.

(Fonte: http://www.flightglobal.com 11 luglio)

JSF news

Pronto il secondo velivolo JSF olandese. Il caccia ha eseguito il suo primo volo di fabbrica alla fine del mese scorso, ha affermato il ministro della Difesa Jeanine Hennis-Plasschaert alla Camera.

L'aereo per ora rimarrà Eglin dove si prevedono test di simulazione in condizioni di tempesta. (Fonte: http://www.volkskrant.nl)

Dopo quelle statunitensi, la prima forza armata ad operare con i caccia di quinta generazione F-35 Joint Strike Fighter (JSF) sarà l'Aeronautica militare israeliana (IAF). A dirlo è Steve O'Bryan, vice presidente del settore sviluppo commerciale della Lockheed Martin per il programma JSF, che in un'intervista al settimanale Aviation Week conferma come il primo gruppo di volo equipaggiato con F-35I sarà operativo nel 2018.

Articolo di Analisi Difesa

Kongsberg Gruppen (Norvegia) si è aggiudicata due contratti per la produzione e fornitura di componenti strutturali per l'F-35. Del valore di 31 milioni di dollari, i contratti riguardano unità non specificate di timoni, bordi verticali principali e parti di fusoliera centrale per l'installazione su di un totale di 41 velivoli.
(Fonte: http://www.airforce-technology.com 5 luglio)

FORT WORTH, Texas, 24 Giugno 2013. Il primo Lockheed Martin F-35C Lightning II, variante carrier della Marina, è arrivato al 101^ Squadrone Strike Fighter alla base aerea di Eglin, in Florida.L'aereo è il primo della 5a generazione della Marina.

(Fonte: http://air-attack.com 25 giugno)

Notizie dalle Aziende

FINMECCANICA

Annunciate assunzioni per 1500 giovani tra il secondo semestre 2013 e il 2014. Sul sito dell'azienda saranno pubblicate le informazioni per partecipare alle selezioni. Contratti a tempo indeterminato.Opportunità per laureati in ingegneria e discipline tecnico scientifiche e soprattutto per diplomati periti aeronautici, industriali, meccanici, informatici ed elettronici.(Fonte: Il Sole24Ore 11 luglio)

TELESPAZIO

(WAPA – 9 luglio) - Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), ha siglato un contratto del valore di 216 milioni di Euro con la European Satellite Service Provider (Essp) nell’ambito del programma europeo di navigazione satellitare Egnos (European Geostationary Navigation Overlay Service).

AGUSTA WESTLAND

Sono stati consegnati secondo i tempi previsti al 1° Reparto Volo della Polizia i primi due AW139 degli otto ordinati nel luglio 2012 con fondi forniti in parte dal programma Frontex dell'Unione Europea.

Lo annuncia AgustaWestland, che sottolinea come sinora Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare e Polizia abbiano ricevuto in tutto 31 esemplari del biturbina.

La configurazione per la Polizia comprende un sensore all'infrarosso FLIR di ultima generazione, comunicazioni satellitari, faro di ricerca, verricello di recupero e consolle di missione in cabina.

(Da Dedalonews 3.7.2013)

È fissato a 180 elicotteri tra Vergiate, Tessera e Philadelphia l'obbiettivo di produzione AgustaWestland per il 2013, secondo quanto riferiscono i sindacati metalmeccanici dopo un incontro con la direzione aziendale.

Il totale è probabilmente sottostimato - osserva Dedalonews - perché mancano le macchine completate da Yeovilton, dalle joint venture come la russa HeliVert e il contributo AgustaWestland a programmi quali NH90.


Per il 2012 le cifre direttamente confrontabili sono 100 elicotteri completati a Vergiate, sette a Tessera e 32 a Philadelphia, più 13 pronti al collaudo negli stabilimenti italiani e 19 in USA, per un totale di 139 più 32 pronti al collaudo, a fronte di una previsione complessiva di 182 macchine.

La produzione degli NH90 a Tessera è di due elicotteri al mese, mentre il loro aggiornamento è stato spostato a Frosinone per l'indisponibilità di un hangar a Venezia tuttora utilizzato per le revisioni degli aerei radar Boeing E-3A AWACS.


(Da Dedalonews 2.7.2013)

ATR

ATR è pronta a costruire un aereo turboelica da 90 posti, ma uno dei suoi azionisti è recalcitrante.

La proposta di 90 posti, è di "fondamentale importanza" per CEO ATR F dice Filippo Bagnato. "Siamo stati in grado di vendere più di 300 velivoli dal lancio dell'aggiornato ATR 42 e 72, versioni 600. Il mercato presta attenzione ai costruttori che rinnovano i loro aeromobili."

Dettagli tecnici e un business plan per il turboelica da 90 posti sono stati sviluppati e presentati agli azionisti di Finmeccanica e EADS ATR alla fine dello scorso anno.

Ora ATR è in attesa di approvazione di ciò che si stima essere un progetto di $ 2 miliardi. Finmeccanica è in favore dei piani di ATR. "Se EADS non è interessata a sviluppare il velivolo con noi, troveremo alternative" , dice Giuseppe Giordo, amministratore delegato della società controllata di Alenia Aermacchi aeromobili civili di Finmeccanica.

"C'è un enorme potenziale di mercato per un turboelica più grande dell' ATR 72."

(Fonte: http://www.aviationweek.com 8 luglio)






























URP

URP



Ora siamo diventati SRP (Servizio Relazioni con il Pubblico).

Cambia il nome, anche se di poco, ma noi siamo sempre gli stessi.

CURIOSITA’ AERONAUTICHE

STRANAEREO



Misteriosi rottami nella baia dei salmoni



Alcune misteriose parti metalliche con scritte in russo sono emerse il 3 giugno dal mare nella Salmon Bay, nel Finnmark, nell'estremo lembo nord-orientale della Norvegia.

Secondo il sito della TV norvegese , la spiegazione ufficiale è che la parte appartiene al secondo stadio di un razzo chiamato Kosmos2486.

Il razzo era stato lanciato il 7 giugno da Tlesetsk in Russia appena quattro giorni prima della misteriosa apparizione dei detriti sulla superficie del mare.

(Fonte: http://theaviationist.com)

4.200 tonnellate di carburante risparmiate nel 2012 nello spazio aereo nazionale


(AGI) - Roma, 5 lug. - L'Enav, recependo le direttive internazionali delle principali organizzazioni di settore quali Canso, Iata ed Eurocontrol, ha avviato un programma, gia' dal 2008, denominato Flight Efficiency Plan (Fep) basato sulla riconfigurazione dello spazio aereo nazionale che, nel 2012, "ha consentito la riduzione delle distanze, dei tempi di volo e delle operazioni aeroportuali per la fase di movimentazione a terra con risparmi di carburante, rotte piu' dirette e meno inquinanti". Gli interventi del 2012, spiega una nota, hanno prodotto: un risparmio di circa 750.000 chilometri di volato e di circa 4.200 tonnellate di carburante; un abbattimento stimato di 80.000 minuti nelle fasi di rullaggio; una riduzione di circa 13.500 tonnellate di emissione di CO2.

Considerando il valore medio annuo del costo del carburante avio in 0,78 euro/Kg, le azioni del Fep implementate nel corso del 2012 hanno portato a un risparmio economico per le compagnie aeree di circa 3,3 milioni di euro complessivi. I risultati ottenuti con il Flight Efficiency Plan nel 2012, ricorda Enav, "vanno ad aggiungersi alle performance sviluppate dal Piano nel periodo 2008/2011, stimabile in un risparmio totale di 98.000 tonnellate di carburante per un valore di circa 60 milioni di euro. Questa operazione e' stata possibile grazie alla formazione e l'addestramento specifico dei controllori del traffico aereo, all'aggiornamento dei sistemi tecnologici su tutti gli impianti, oltre che alla virtuosa collaborazione con l'Aeronautica Militare, per la gestione dello spazio aereo in maniera flessibile e coordinata".(AGI)

Singapore Airlines. 120 milioni di euro per i nuovi interni degli aerei


Un restyling completo, da 120 milioni di euro. Tanto spenderà Singapore Airlines per il restyling completo degli interni dei suoi velivoli. Le nuove dotazioni sono state presentate nelle scorse ore nella città-stato asiatica. I primi velivoli a beneficiarne, saranno, da settembre, i 777-300ERs impegnati sulla linea per Londra. A seguire, i nuovissimi Airbus A 350. Le postazioni della prima classe saranno sedili a conchiglia capaci di trasformarsi in letti di 2,08 metri, con l'aggiunta di cuscini e poggiatesta ergonimici di nuova generazione, e di uno strato materasso extra. Tra le novità, il nuovo sistema di intrattenimento in volo di Panasonic, capace di offrire più di 1.000 opzioni, nonché nuovi schermi a 24 pollici touchscreen. Migliorie anche sul fronte del colore e della temperatura della luce, per offrire le migliori opzioni sia nel momento del riposo che in quello del lavoro. Migliorie anche in business class, dove i sedili possono reclinarsi sino a 132 gradi e essere convertiti in letti da 2 metri circa. Schermi individuali da 18 pollici. Anche per quanto riguarda l'economy, viene garantito maggiore spazio per le gambe, con nuovi poggiaschiena e poggiatesta ergonomici. Gli schermi saranno da 11 pollici con opzione touchscreen.

(Repubblica, 9 luglio 2013)

Entro il 2050 il primo volo di linea "elettrico"


Il consorzio aerospaziale europeo Eads (European aerospace consortium) ha presentato il suo aereo elettrico di linea, l'E-Thrust. Il velivolo promette di trasformare radicalmente l'aviazione commerciale entro il 2050. Sviluppato in collaborazione con Rolls-Royce per aumentare l'efficienza energetica dei futuri aerei di linea, il concept di Thrust è basato su un sistema di propulsione elettrica ibrida in grado di ridurre drasticamente il consumo di carburante, le emissioni e il rumore.

Tutto ciò è stato incorporato all'interno del progetto chiamato eConcept, come parte del 'Flightpath 2050', il piano elaborato dalla Commissione europea per ridurre le emissioni di CO2 degli aerei del 75%, dell'ossido di azoto del 90% e dei livelli di rumore del 65%. Il nuovo aereo è basato su un nuovo sistema di propulsione distribuita, dotato di numerose ventole elettriche disposte a "grappoli" lungo ogni ala.

È prevista inoltre una batteria in grado di fornire elettricità alle elettroventole, caricate da un'unità che produce energia a partire dal gas, attraverso un apposito sistema. La batteria è utilizzabile anche in caso di emergenza per l'eventuale malfunzionamento del sistema a gas.

L'innovativo design è stato pensato per alleggerire il peso dell'aeromobile riducendo al tempo stesso la resistenza. Ma non è tutto. Eads, tra qualche anno, potrebbe presentare un aereo elettrico di linea completamente ricoperto di pannelli solari.

Il futuro dei voli commerciali passerà davvero per le rinnovabili?

(Da http://www.nextme.it 5 luglio)

Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto!

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo.
"Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione"
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it