Newsletter della Direzione degli Armamenti Aeronautici
Anno VI, nr. 09 - Edizione Settembre 2012

~ BOLOGNA 2 Agosto 1980 - 85 caduti civili - PALERMO 3 Settembre 1982 - Gen.Dalla Chiesa ~

Apriamo questo numero di settembre con un omaggio a tutti coloro, con o senza stellette, il cui sacrificio contraddistingue la nostra storia recente, di tutti noi...per non dimenticare mai!

Forti di questa memoria, associamo ad essa l'augurio di proficua ripresa per tutti noi che siamo l'Italia.

In questo numero, notizie di prima mano sul nostro lavoro:

  • la riunione del gruppo di lavoro NATO "Flight In Non-Segregated Air Spaces (FINAS)" presso la nostra Direzione;
  • un nostro uomo ha assunto il comando del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri;
  • programma NH-90: quanto ci abbiamo lavorato!!!

L'Urp di armaereo fa parte del network "Linea Amica"
Il Direttore dell'U.R.P.
mailto:capourp@armaereo.difesa.it
Dr. Domenico QUAGLIANI
archivio pubblicazioni della D.A.A.: www.dgaa.it/pub_tec/index.asp








1° R.M.V. di Cameri

Il Colonnello Flavio Guercio, nostro stimatissimo collega sino a non molto tempo fa, ha assunto il 12 luglio il Comando del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri.

A lui le nostre congratulazioni per il prestigioso (ed impegnativo) incarico.

In bocca al lupo, Flavio.

Articolo di www.oknovara.it

Oltre al Gen. Isp. Capo Domenico Esposito, nostro Direttore, al Gen. Isp. Capo Paolo Civalleri, Vice Direttore Tecnico, al Col. Lupoli, Capo 2° DIv, ricordiamo che un altro "nostro uomo" fu il primo a dirigere il reparto (dal 1° novembre 1981 al 31 ottobre 1984) che allora si chiamava 1° CMP (Centro Manutenzione Principale), cioè il nostro ex Direttore, Gen. Isp. Capo (Aus) GArn Giovanni Perrone Compagni, autore di un articolo sulla storia del Reparto,scritto per la rivista della Associazione ArmaAeronautica e che noi abbiamo riproposto nel numero di Gennaio

Articolo della Newsletter 55 di Armaereo

"Flight In Non-Segregated Air Spaces (FINAS)" ARMAEREO 10-14 settembre 2010

Nel contesto delle iniziative internazionali sul tema della certificazione degli UAS (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) Militari , si è svolta dal 10 al 14 settembre 2012 presso la nostra Direzione, la riunione del gruppo di lavoro NATO "Flight In Non-Segregated Air Spaces (FINAS)" che ha lo scopo di revisionare la documentazione tecnica-operativa sugli UAS e, conseguentemente, proporre nuovi indirizzi sull'aeronavigabilità e impiego dei sistemi UAS per consentirne le operazioni negli spazi aereii non segregati.

Il GdL FINAS ha ad oggi prodotto vari STANAG, tra i quali lo STANAG 4703 - LIGHT UAV SYSTEMS AIRWORTHINESS REQUIREMENTS (USAR-LIGHT) che descrive i requisiti di aeronavigabilità e certificazione degli SMALL UAS e di cui l'Italia, attraverso la DAA, ha la leadership. Durante la riunione , si è tenuta una sessione con le autorità di aeronavigabilità civili e militari-NON NATO per condividere quanto finora prodotto in ambito NATO.

A tale sessione hanno partecipato:

  • Auorità Civili di IT , GE, NL, ISR, FR
  • Autorità Militare di Singapore (nell'ambito della cooperazione siglata con la DAA in ambito M-346).

Programma NH90 – Attività tecnicoamministrative della DAA per supportare l'immissione in Teatro Operativo degli assetti NH90 TTH Esercito.

Il 18 Agosto u.s. è giunto in Afghanistan il primo elicottero NH90 dell'Esercito, il primo dello Squadrone NH90 "NEMO" che supporterà il contingente Italiano in missione IFOR.

Questo è il risultato di un'intensa attività, di cui la DAA è stata protagonista per gli adempimenti di natura contrattuale necessari a garantire operatività degli aeromobili, sia in termini di equipaggiamenti addizionali che di adeguamento del supporto logistico fornito dall'Industria.

Leggi tutto (articolo a cura del 4°Reparto 5^Divisione)

46^ Brigata Aerea di Pisa - Libia 2011

Sin dalle prime ore della crisi libica scoppiata nel febbraio dell'anno scorso, la 46^ Brigata Aerea di Pisa è stata impegnata in missioni complesse e pericolose di evacuazione dei nostri connazionali, senza che i media abbiano dato il dovuto risalto all'impegno di quegli uomini.

Un articolo della Rivista Aeronautica restituisce la meritata visibilità a quel valore umano e professionale.

Leggi articolo

Dal mondo degli UAV

Predator news

Predator inermi

Secondo voci comunque accreditate, General Atomics spera di introdurre nel mercato internazionale una versione del Predator senza punti di attacco per l'armamento (Fonte www.defensedaily.com)

MQ-9 Block-1 plus

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (Ga-Asi)ha annunciato il primo volo del Block 1-plus Predator B/MQ-9 Reaper, una versione aggiornata dell'originale Block 1 Predator B in produzione fin dal 2003.

Le prove di volo dell'MQ-9 Block-1 plus sono avvenute il 24 maggio presso la struttura Gray Butte Flight Operations a Palmdale, in California, senza alcun problema, fa sapere ora l'industria.

(Fonte: Avionews)

Schianto di un Predator in Afghanistan

Avvenuto il 12 aprile, causato, come si apprende ora dalla relazione sull'incidente dell'USAF, da una perdita di potenza del motore (perdita totale in 20 minuti).

In un articolo di Flightglobal i dettagli tecnici.

Leggi l'articolo

Predator A.M. in Afghanistan: 9000 ore di volo in 1000 missioni

Mille missioni in cinque anni, decollando e atterrando sull'aeroporto di Herat, e 9.000 ore di volo nei cieli dell'Afghanistan.

Questo il traguardo raggiunto dai velivoli teleguidati Predator dell'Aeronautica Militare che evidenzia l'intenso impiego di questi mezzi a supporto delle operazioni terrestri del contingente italiano e delle forze alleate e afghane.

Articolo di Avionews

Armamento

Già utilizzata su UAV la nuova bomba MBDA GBU-44/E?

Detta più semplicemente Viper Strike, si tratta di una bomba rivoluzionaria capace di colpire un bersaglio in movimento ad alta velocità, come un veicolo blindato o addirittura un'automobile.

Da un articolo di Avionews sembra di capire che sia già stata utilizzata sugli UAV.

Articolo di Avionews

Aereo-drone Scan Eagle vola per operazioni antipirateria

(WAPA) - La nave anfibia Hnlms Rotterdam della marina militare olandese sta collaborando con la Nato al largo della Somalia per le operazioni antipirateria. La novità è che per la prima volta, oltre ai consueti elicotteri Eurocopter AS-532 Cougar imbarcati, è stato utilizzato anche un aereo-drone a controllo remoto Scan Eagle.

Articolo di Avionews

Accordo Anglo-Francese sui droni militari

I ministri della difesa dal Regno Unito e Francia hanno deciso di incrementare la cooperazione in materia di aeromobili senza equipaggio.

Si tratta dell'MC-27J, velivolo multi-missione in corso di sviluppo con l'americana Atk, azienda società statunitense specializzata negli armamenti aerei e in sistemi integrati di difesa di precisione.

A seguito di un incontro bilaterale a Londra, il Ministro della Difesa francese Jean Yves Le Drian e il Segretario britannico della Difesa Philip Hammond, hanno concordato piani che includono la prova, da parte di personale francese in territorio britannico, del Watchkeeper Unmanned Aerial System sviluppato dalla Thales UK.

Verso la fine del 2013 l'eventuale gara di appalto.

(fonti: www.cesi-italia.org -www.publicserviceeurope.com)

Articolo di Joel Shenton in www.publicserviceeurope.com

In cielo tra veicoli pilotati e non

L'integrazione nello spazio aereo civile di piccoli aerei senza pilota è in arrivo entro il 2015, come richiesto dal Congresso degli Stati Uniti.

La modernizzazione della FAA (Reform Act, firmato il 14 febbraio 2012) fornisce linee guida specifiche per micro-velivoli senza pilota dal peso di 4,4 chili o meno.

Varie le possibilità di applicazione, dal controllo di polizia al monitoraggio meteo, dal disaster recovery al monitoraggio di pipeline e altro.

Articolo di Bobby Sturgell, senior vice president, Washington Operations, Rockwell Collins.

Berlino, 30 ago. (Adnkronos/Dpa)

Anche la Germania vuole dotarsi di droni armati con i missili, colmando il divario con altri Paesi.

Lo ha annunciato il generale Karl Muellner, a capo dell'Aeronautica militare tedesca.

L'influente movimento pacifista si e' finora opposto a qualsiasi acquisizione di questo tipo di velivoli, sostenendo che potrebbero essere impiegati per uccidere anche civili.

Muellner assicura pero' che le rigide regole di ingaggio adottate dalle truppe tedesche impediranno errori di questo tipo. "Non c'e' un singolo caso in cui non abbiamo aderito a queste regole", ha detto.

Il contingente tedesco, che si ritirera' dall'Afghanistan entro la fine del 2014, attualmente impiega tre droni Heron 1 di fabbricazione israeliana, impiegati solamente per compiti di ricognizione e senza armamenti.

L'israeliana Elbit Systems lancia sul mercato nuovo aereo-drone Skylark II

Lo Skylark è un drone estremamente piccolo che viene lanciato con le mani dalle truppe di terra.

La variante Block II dello Skylark avrà una maggiore autonomia con un raggio d'azione di circa 15 km.

Questo piccolo drone è stato ampiamente utilizzato in missioni operative in Afghanistan, collezionando il totale di 25.000 ore di volo.

In dotazione all'esercito americano, lo Skylark è prodotto non solo in Israele ma anche negli Stati Uniti su licenza ufficiale. In particolare la dotazione di questi droni americana proviene tutta dallo stabilimento Uas Dynamics in Texas, l'industria satellite di Elbit Systems in America.

(Fonte:Avionews)

Edizione 2012 del salone nord-americano per l'Auvsi (Association for Unmanned Vehicle Systems International)

Quest'anno l'esposizione è stata a Las Vegas: presenti tutte le aziende del settore, dalle più note a quelle meno conosciute, impegnate nella realizzazione di sistemi drone o di supporti per questi, che variano dagli equipaggiamenti sensori ai supporti di terra.

Attivi numerosi workshop su vari argomenti. Al primo posto la sicurezza, con discussioni sull'utilizzo degli Uav per le forze pubbliche quali polizia o vigili del fuoco.
(Fonte:Avionews)

Tecnologia "a sciame": un operatore può comandare una flotta di aerei senza pilota

Questa tecnologia permette agli UAV di comportarsi in modo simile ad uno sciame di insetti, portando a termine i compiti in modo più veloce ed efficiente attraverso la comunicazione e l'azione congiunta.

Articolo www.aerospaziocampania.technapoli.it

Sigonella, ecco da dove partono i droni che pattugliano la Libia

La storia della base tra Catania e Siracusa: la casa dei velivoli senza pilota Usa che controllano il Medioriente

I droni, veicoli senza pilota, incaricati dal presidente Usa di stanare gli assassini dell'ambasciatore americano Chris Stevens, ucciso in Libia, si levano in volo anche dalla base aerea di Sigonella, in Sicilia, fra Siracusa e Catania. Qui ha sede il 41° Stormo dell'Aeronautica militare italiana e si trova anche una Naval Air Station degli Stati Uniti, che ospitano una divisione dell'esercito con relative famiglie, per un totale di circa settemila persone.

Articolo di http://daily.wired.it

Mercato ricco

Stimato in 7,26 miliardi di dollari il mercato globale degli UAV nel 2012 (fonte:http://www.defencetalk.com)

UAV non classici ma....in ogni caso "senza pilota"

LEMV

Il nuovo dirigibile per sorveglianza e intelligence LEMV sarà testato in Afghanistan.

Si tratta di un dirigibile senza pilota grande come un campo da calcio.

La sigla sta per Long Endurance Multi-Intelligence Vehicle; può volare ad oltre 20 mila piedi di quota per 21 giorni di seguito.

Le parti meccaniche e i motori sono realizzati dalla Northrop Grumman Corp.

Sarà dotato di sensori e telecamere supertecnologiche e potrà' intercettare comunicazioni telefoniche ed individuarne il luogo di provenienza, registrare immagini ad alta definizione e monitorare spostamenti di individui ''sospetti''. (Fonte www.analisidifesa.it)

SW4 RUAS (Rotorcraft Unmanned Air System)

Ha debuttato al Salone del'Industria della Difesa di Kielce in Polonia.

Realizzato dalla Pzl-Swinding (controllata di AgustaWestland) è in grado di svolgere missioni civili e militari quali pattugliamento, monitoraggio ambientale.

Mantiene la capacità di operare con pilota a bordo.

Articolo de IL TEMPO

X-51A Waverider

È fallito l'esperimento di volo del primo aereo militare ipersonico senza pilota : L'X-51A Waverider, che avrebbe dovuto raggiungere la velocità di oltre settemila km/h e rimanere in volo per circa cinque minuti, è precipitato in mare dopo solo 15 secondi.

Guarda il video






























































































MB339 News

La americana Draken International sceglie l' MB.339 per la propria attività di servizi addestrativi per le forze armate americane.

Non si tratta di esemplari nuovi, ma della flotta della Royal New Zealand Air Force in vendita da oltre dieci anni dopo essere stata fermata nel 2001 con lo scioglimento della componente d'attacco della forza aerea.

Articolo di Dedalonews

Eurofighter news

Tranche 3

Il consorzio Eurofighter sta per realizzare il prossimo anno il primo velivolo della Tranche 3 di serie, dopo che BAE Systems ha completato il lavoro sulla parte anteriore della fusoliera.

La struttura, che è uscita dalla linea di produzione presso il sito Samlesbury della società inglese nel Lancashire alla fine di agosto, sarà presto integrata con le restanti sezioni di aerei della Royal Air Force BS116. Il caccia monoposto vedrà l'assemblaggio finale presso la sede Warton nelle vicinanze di BAE.

Articolo di Flightglobal

Northrop Grumman

Northrop Grumman Corporation è stata selezionata dal Consorzio Eurofighter e dal "prime contractor" Alenia Aermacchi per fornire sistemi inerziali e di navigazione satellitare per la Tranche 3 del velivolo.

Northrop Grumman Italia fornirà la fibra ottica per il giroscopio del sistema di navigazione inerziale e un sistema di posizionamento globale (GPS).

Il nuovo contratto ha un valore di 30 milioni di euro e si basa sulla vasta esperienza ultraventennale di Northrop Grumman con il programma Eurofighter.

Dettagli Tecnici

Based on high-accuracy fibre-optic gyro technology, Northrop Grumman's inertial navigation system and complementary GPS receiver incorporate state-of-theart features, such as selective availability/anti-spoofing module architecture and an anti-jam antenna system. Also, the GPS unit supports future enhancements such as digital maps and direct drive display, which utilizes a graphics processor capable of directly controlling the aircraft's multifunction displays for improved viewing and integration in the aircraft's avionics.

(Fonte: http://air-attack.com)










JSF news

Addestramento

Il 24 agosto il 33° Fighter Wing ha effettuato la centesima missione in 44 giorni, cioè in circa un terzo dell'arco temporale richiesto per i primi cento voli. Lo annuncia la base di Eglin in un comunicato.

(Da Dedalonews)

Durante la prima settimana di volo a marzo, ci sono state due missioni. Poi nella quarta settimana di maggio, su dodici missioni in programma, ne sono state effettuate undici. Nel mese di agosto effettuate sedici sortite settimanali. Per settembre programmate venti sortite settimanali come standard prefissato.

Il progresso dell'attività addestrativa è dovuto anche alla quantità crescente di aerei disponibili. dice il Col dell'US Marine Corps Arthur Tomassetti, vicecomandante del FW 33.

Ci sono attualmente nove F-35As, nove F-35B degli Stati Uniti più uno del un Regno Unito di stanza con il FW 33.

Ad oggi quasi 160 sortite tra i modelli A e B.

(Fonte www.flightglobal.com)

Test di lancio bomba

Lo F-35 Lightning II ha compiuto un test importante l' 8 agosto, quando l'aeromobile ha rilasciato con successo un'arma inerte in volo mentre viaggiava a 400 nodi ad una altitudine di 4.200 metri.

Articolo di http://air-attack.com

Articolo di Avionews

JSF Israele

Washington ha raggiunto un accordo con Lockheed su un programma $ 450 milioni che permetterà all'aviazione israeliana di migliorare le capacità di guerra elettronica (EW).

Articolo di http://www.flightglobal.com

Test decollo verticale

Completati i test di decollo verticale col turbofan di Pratt&Whitney.

Articolo di http://www.flightglobal.com

Test riavvio

Il 4 settembre completato un importante test di prerequisito per prestazioni in volo sulla variante a decollo verticale e atterraggio breve.

Testata la capacità di riavvio del sistema di propulsione

Articolo di www.defencetalk.com















Notizie dalle Aziende

Aerospazio: summit per la creazione del maxi-polo italiano

Si è discussa a Roma la futura creazione di quello che sarà il maxi-polo italiano dell'industria aerospaziale, trainato da Finmeccanica e Avio.

Articolo di Avionews

FINMECCANICA

Possibili commesse in Polonia per 1,5 mld

Articolo de La Stampa

Articolo de Il Messaggero

AleniaAermacchi

M346

Country Active On Order
Israel
-
30
Singapore
-
12
Italy
2
4
Total
2
46

Source:Milicas (Jul 2012)

Il nostro Direttore alla presentazione del primo M346 per Singapore

Rilasciata la certificazione di tipo lo scorso 11 luglio, il primo dei 12 velivoli da addestramento avanzato M-346 ordinati nel 2010 dalla Forza Aerea di Singapore è stato presentato nel corso di una manifestazione presso gli stabilimenti Alenia Aermacchi di Venegono Superiore, alla presenza di Giuseppe Giordo, a.d. di Alenia Aermacchi, Chang Cheow Teck, presidente della capocommessa ST Aerospace, il sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Gen. D.A. Roberto Corsini, il Gen. Isp. Capo Domenico Esposito, direttore di Armaereo, dei vertici della Forza Aerea di Singapore e di quella italiana e di una nutrita rappresentanza di lavoratori del gruppo.

Articolo www.aerospaziocampania.technapoli.it

Simulatore

L'addestratore Alenia-Aermacchi parteciperà alla gara che si terrà negli USA l'anno prossimo con la versione Top 100 pensata appositamente per gli americani.
(Fonte: Il Sole24Ore)

Kuwait

In base ad un accordo tra il Ministero della Difesa Italiano e lo Stato maggiore del Kuwait i piloti kuwaitiani saranno addestrati in Italia.

La partnership dovrebbe garantire nel medio termine altri ordinativi di M346 da parte del paese asiatico. (Fonte: Il Sole24Ore)

Israele (motori)

Honeywell, come parte della International Turbine Engine Company LLC, ha firmato un contratto per la fornitura dei motori turbofan F124-GA-200 per il Ministero della Difesa Israeliano destinati alla flotta di jet trainer M-346.

Articolo di Dedalonews
















SF260 e C27J nei cieli del Kuwait?

Una settimana dopo la firma dell'accordo con Gerusalemme per la fornitura di 30 aerei da addestramento M-346 Master all'aeronautica israeliana la Difesa italiana ha siglato un nuovo importante accordo che potrebbe aprire ai velivoli militari di AleniaAermacchi il mercato kuwaitiano.

Articolo de Il Sole24Ore

Traguardo storico per l'SF-260: 900 velivoli consegnati

In casa Alenia Aermacchi si brinda alla consegna del novecentesimo addestratore militare SF-260. Si tratta di un record assoluto per l'industria aeronautica italiana: è il velivolo italiano di maggior successo prodotto in tempo di pace.

Articolo www.aerospaziocampania.technapoli.it

Addestramento C-27J su erba a Casale Monferrato

Alenia Aermacchi ha raggiunto un accordo di collaborazione con l'Aero Club C "Natale e Silvio Palli" per effettuare sull'aeroporto di Casale Monferrato le dimostrazioni e l'addestramento operativo del C-27J sulle piste semi-preparate, uno dei punti di forza del biturboelica tattico italiano. «Poter disporre di una pista a pochi minuti di volo dalla nostra base di Torino-Caselle dove poter addestrare i piloti delle forze aeree che hanno acquisito il velivolo e dove effettuare dimostrazioni di volo a potenziali clienti - spiega in una nota dice Marco Venanzetti, responsabile operazioni di volo e training della società - è un asset fondamentale. Per questo tipo di attività quella di Casale Monferrato è una pista perfetta.»( Da Dedalonews 27 Jul 2012 @13:44)

Possibile vendita di 2 C-27J in Africa

Segnerebbe un importante successo nel continente africano dopo i 4 velivoli al Marocco.

Ci sarebbero buone notizie legate al C-27J. Alenia Aermacchi, infatti, dovrebbe aver chiuso un accordo per la vendita, in modalità DCS, di due velivoli da trasporto tattico. L'acquirente pare essere un paese africano, un fatto che rilancerebbe la presenza dello Spartan nel continente, dopo la vendita di 4 velivoli al Marocco.

Ricordiamo infatti che proprio l'Africa è stato un mercato privilegiato per il predecessore del C-27J, quel G.222 acquistato dalla Libia (20 velivoli denominati G.222L rimotorizzati con i britannici Rolls-Royce Tyne per aggirare l'embargo americano), Nigeria (5), Somalia (2).

(da www.aerospaziocampania.technapoli.it 11.09.2012)

Agusta Westland

Super Lynx 300 e AW169

Un «cliente dell'area sud del Mediterraneo» ha ordinato sei elicotteri Super Lynx 300. Lo scrive Finmeccanica nel comunicato che accompagna la semestrale, limitandosi a definirlo «importante». Si potrebbe trattare forse dell'Algeria, che già in passato aveva ordinato senza troppa pubblicità alcune macchine di questo tipo.

Dalla stessa fonte si apprende che «un cliente governativo» degli Emirati Arabi Uniti ha ordinato cinque AW169. (da Dedalonews 1 Aug 2012 @23:56)

AW 159

Ci sono i programmi coreani per gli elicotteri navali, da attacco e leggeri (sia civili sia armati) dietro gli accordi con le società coreane Firstec e Dodaam Systems firmati da AgustaWestland. In particolare, la società italiana propone il multiruolo imbarcato AW159 per sostituire gli attuali Super Lynx Mk 99A in servizio con la marina della Corea del Sud. (da Dedalonews 10/9/2012 - 11:37 am | di: G. Alegi)

AW169 e AW139

Kaan Air, il distributore turco di AgustaWestland, ha ordinato un AW139 e siglato un preliminare di vendita per due AW169, con opzioni per ulteriori esemplari di entrambi i modelli. Lo annuncia il costruttore italiano a margine del salone Airex Istanbul 2012, anticipando che un altro AW139 sarà consegnato entro fine anno a un cliente turco. (Da Dedalonews9/9/2012 - 6:23 pm | di: G. Alegi)







SELEX Galileo

Lo scorso luglio Selex Galilleo ha festeggiato l'impegno di 60 anni nel controllo radar con un evento celebrativo a Londra e la pubblicazione di un libro illustrato.

Articolo di http://www.airforce-technology.com

SELEX Galileo, parteciperà insieme Beriev (Russia) all' HydroAviaSalon 2012 a Gelendzhik, sulla costa russa del Mar Nero.

L'obbiettivo è competere per le opportunità della ripresa del mercato del velivolo anfibio, in risposta al crescente bisogno di sicurezza e di sorveglianza mare aperto, per le operazioni di emergenza e antincendio.

SELEX Galileo contribuisce col sistema di missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) mentre Beriev col velivolo anfibio Be-200, leader di mercato. (Fonte:www.airforce-technology.com)

PIAGGIO

Volerà nel 2014 il primo dei due Piaggio P.180 da pattugliamento multiruolo ordinati dalla Abu Dhabi Autonomous System Investments (Adasi)

Articolo di Dedalonews

ATR

13 settembre: il consorzio italo-francese ATR ha ricevuto un ordine del valore di 47 milioni di dollari dall'Austrian carrier InterSky per due ATR 600s.

(Fonte: http://www.aviationweek.com)

URP

L’Ufficio Relazioni con il pubblico di Amaereo si occupa di relazioni esterne, comunicazione, pubblicità legale, trasparenza.

Più o meno un “chiodino” nella filiera che dalle esigenze espresse dalle FF.AA. conduce a produrre “ore di volo”
MA....

....il ferro di cavallo perse il chiodo....
....il cavallo perse il ferro....
....il porta ordini perse il cavallo...

L’ordine non arrivò e la guerra fu persa!

Diritto Amministrativo

Con sentenza 16 luglio 2012, n. 6436, la Sezione III Ter T.A.R. Lazio ha affermato che in sede di gara d'appalto, la validità della costituzione di un'Associazione temporanea di impresa deve essere giudicata con esclusivo riferimento al momento della formulazione dell'offerta, dovendo ritenere legittime le offerte congiuntamente presentate da imprese appositamente e tempestivamente raggruppate, singolarmente invitate, anche quando la loro costituzione in A.t.i. sia intervenuta dopo la fase di prequalificazione.



Articolo di Roberto Proietti su http://www.ipsoa.it

CURIOSITA' AERONAUTICHE

Aerospaghetti

Un russo residente nella città di Perm negli Urali ha brevettato la costruzione di aerei ed elicotteri fatti di pasta. Secondo il russo nella sua collezione ci sono circa trenta elicotteri, aerei e automobili. Ha detto che cerca sempre di rispettare le specifiche tecniche nelle sue creazioni (da http://italian.ruvr.ru La Voce della Russia).

Reggio Emilia: primo volo MB326 restaurato

A Reggio Emilia ha spiccato ieri il volo l'MB326 I-RVEG restaurato nell'arco di tre anni e mezzo per iniziativa di Renzo Catellani partendo da un esemplare dell'Aeronautica Militare recuperato dopo essere stato esposto per molti anni in un parco giochi. L'aeroplano, formalmente definito "Catellani MB326-1", era pilotato da Sergio Comitini, già pilota collaudatore e comandante del 311° Gruppo del Reparto Sperimentale Volo.
Presente a bordo anche lo stesso Catellani.
Si tratta del primo jet riportato in condizioni di volo da un privato in Italia. (da Dedalonews 7 Jul 2012 @17:10)

Ricorda: se lavori nella DAA o negli UU.TT.TT o se sei "dei nostri" anche se fuori sede o in pensione, questo è il tuo spazio. Noi scriviamo per te…tu scrivi per tutti noi. Chiunque e Ovunque tu sia le notizie che puoi darci sono preziose. capourp@armaereo.difesa.it....ti aspetto!

Dubbi sulle sigle, vocaboli e locuzioni della DAA?

Consulta la AER.Q-2010!

Distribuzione in anteprima per e-mail delle Norme AER, Direttive Tecniche e Direttive Permanenti.

Rinnoviamo l'invito ad iscriversi!

A titolo sperimentale, e ad un limitato numero di indirizzi, è stata inviata nel passato una e-mail con la trasmissione in anteprima delle Norme, delle DDTT e delle DDPP. L'esperimento ha avuto successo per cui se ne vuole ampliare l'utilizzo verso più utenti.

Se interessati, iscrivetevi alla relativa lista di distribuzione all'indirizzo SPT@DGAA.IT e ditelo ai colleghi!

È esclusa la distribuzione delle Prescrizioni Tecniche Applicative (PTA) in quanto la loro applicazione è soggetta alle disposizioni degli Alti Comandi competenti.

 


Importante
Un link per la consultazione facilitata della normativa tecnica emanata dalla DAA si trova su:www.dgaa.it/pub_tec/index.asp
Per consultare i numeri precedenti della newsletter:
www.dgaa.it/pub_tec/Pubblicazioni/Index_newsletter.htm
Si suggerisce di salvarlo immediatamente tra i Preferiti di Explorer  per un facile recupero

Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati in questa newsletter ed in particolare sulla normativa tecnico contrattuale, si prega di far riferimento al sito ufficiale di Armaereo.
"Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi agli Amministratori che provvederanno alla loro pronta rimozione"
Clicca qui per cancellarti dalla lista

Per iscrizioni, informazioni e suggerimenti scrivete a newsletter@dgaa.it